Statuto
estratto
Art. 1 - DENOMINAZIONE SOCIALE
E' costituita nel rispetto delle disposizioni del Codice civile e della L 383/2000 un'associazione di promozione sociale e culturale , non commerciale, non riconosciuta, apolitica, apartitica ,senza scopo di lucro o religioso denominata Associazione Apicoltori Roma e Provincia con acronimo A.A.R. e P.
Art. 2 - SEDE LEGALE E SEDI SECONDARIE
L'Associazione ha sede legale in Roma, Via Albidona 20. L'assemblea straordinaria può istituire sedi secondarie, delegazioni, uffici e rappresentanza in ogni località. l trasferimenti di sede legale non necessitano di modifiche statutarie.
Art. 3 - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
L'AARP ha l'esclusivo perseguimento di finalità di promozione sociale e culturale.
Scopo dell'associazione è:
- promuovere la crescita coscienziale dell'individuo nonché la responsabilità sociale e civica, la solidarietà
ed il volontariato , l'aggregazione sociale , l'educazione ad uno stato generale di benessere della persona al
fine di innalzare la qualità della vita dell'individuo
- tutelare l'ambiente naturalistico e paesaggistico in cui viviamo
- perseguire il bene comune, elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l'inclusione e il pieno sviluppo della persona, a valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa.
Al fine di raggiungere tali scopi l'associazione si propone di divulgare la conoscenza , l'allevamento, la salvaguardia e la promozione dell'Apis Mellifera Ligustica Spinola e dei suoi prodotti.
Nello specifico l'Associazione persegue i seguenti fini:
- educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, e successive modificazioni;
- ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
- attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con un produttore operante in un'area economica svantaggiata, situata, di norma, in un Paese in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l'accesso del produttore al mercato e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore del produttore e l'obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre un'esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi per il contrasto del lavoro infantile;
- agricoltura sociale, ai sensi dell'articolo 2 della legge 18 agosto 2015, n. 141, e successive modificazioni; L'Associazione si predispone per svolgere qualsiasi attività si ritenga necessaria al perseguimento degli scopi istituzionali con particolare attenzione a:
- a) attuare programmi di aggiornamento e perfezionamento tecnico degli operatori del settore; corsi di formazione e divulgazione ; organizzare e partecipare a fiere, mostre e convegni anche all'estero; istituire e gestire corsi di studio teorico pratico a tutti i livelli scolastici ; provvedere alla distribuzione di pubblicazioni , audiovisivi e altro materiale legato all'apicoltura
- b) favorire la conoscenza dell'ape quale fattore produttivo agricolo attraverso il servizio di impollinazione e della sua importanza per il mantenimento della biodiversità ambientale
- c) promuovere l'assistenza tecnica e la consulenza per lo sviluppo delle attività che le singole aziende intendono attuare nel settore apistico anche per l' accesso ad eventuali finanziamenti pubblici messi a disposizione di enti locali, regionali, statali e comunitari per la realizzazione di progetti singoli e associati.
- d) Partecipare a programmi di ricerca applicata in materia di miglioramento genetico, di metodi per l'incremento dell'allevamento delle api e dei loro prodotti e la riduzione dei costi di produzione avvalendosi anche della collaborazione di esperti e di istituzioni pubbliche e private che operano nel settore della sperimentazione
- e) Promuovere lo sviluppo del settore attraverso l'aggiornamento dei dati relativi al numero dei produttori e tipologia di azienda
- f) Svolgere attività di servizi ai soci finalizzate allo sviluppo e all'efficienza dell'impresa, come ad esempio assistenza alla commercializzazione , audit aziendali , assistenza tecnica e scientifica sulla qualità dei prodotti
- g) svolgere attività di consulenza , ricerca, informazione e formazione verso parti terze siano essi imprese che istituzioni pubbliche e/o private
- h) compiere operazioni pubblicitarie o editoriali occasionali e marginali, e comunque correlate allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopradette finalità, e partecipare ad altre associazioni con oggetto analogo al proprio
- i) stipulare convezioni con enti pubblici e privati;
- j) svolgere attività correlate e strumentali alla disciplina prevista dallo statuto che ne costituiscono il naturale completamento;
- k) rappresentare i produttori associati nei confronti degli enti pubblici e privati, in particolare degli organismi della pubblica amministrazione
- 1) operare interventi anche per delega di enti pubblici per tutelare gli apicoltori sia sul piano produttivo che sanitario nonché sul mercato agricolo alimentare
- m) svolgere qualsiasi altra attività connessa agli scopi istituzionali che venga ritenuta utile per il conseguimento delle finalità associative
A tal fine l'associazione potrà assumere tutte le iniziative necessarie ed idonee, conformi con lo statuto associativo e la normativa vigente. Tutte le attività non conformi agli scopi sociali sono espressamente vietate ad eccezione di quelle direttamente connesse.
Diventare socio
Quota associativa Annuale: Euro 30,00 - la quota da diritto a partecipare a tutte le iniziative sociali, a sconti per acquisti presso negozi di forniture apistiche convenzionati, a sconti per acquisti di libri e riviste del settore
Diventa socio